Se vi ritrovate a leggere questo articolo, molto probabilmente, anche voi siete amanti della natura
e degli animali ed, in particola modo, dei gatti. Dolci, teneri tanto quanto rustici ed amari.
Una volta entrati a far parte della famiglia, i gatti sanno come farsi amare ed apprezzare.
Non ne puoi più far a meno… anche dei loro graffi sparsi per tutta casa!
Puliti ed igienici amano avere la loro lettiera sempre pulita e profumata.
E ora, per noi padroni, la domanda nasce spontanea.
Ma dove si butta la lettiera?
Dipende da quale materiale è composta la lettiera del nostro amico pelosetto.
In generale le lettiere dei gatti sono di tipo minerale, come ad esempio la bentonite.
Purtroppo in questo caso la lettiera non è differenziabile e quindi
va gettata nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.
Invece le lettiere che hanno la dicitura scritta in confezione “COMPOSTABILE“,
E QUINDI SOLO IN QUESTO CASO, si possono gettare nella raccolta dell’UMIDO/ORGANICO.
Di solito sono realizzate con materiali di origine organica come paglia, scarti di
lavorazione di carta, legno, cereali e materiali vegetali in generale.
Gli escrementi vanno gettati nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.
Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene
comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.
SEGUIMI ANCHE SUL MIO NUOVO PROFILO INSTAGRAM “Pianeta delle Idee Ambiente“
e se ti va anche sulla PAGINA FACEBOOK “Pianeta delle Idee Ambiente“
Lascia un commento