La bomboletta spray è un oggetto che nell’arco della giornata potremmo andare ad usare.
Vuoi per l’igiene personale, per i prodotti per la casa, per la lacca dei capelli.
Ma non solo. Per addolcire le nostre giornate con della panna montata o, semplicemente,
per verniciare oggetti di riciclo e ridargli nuova vita.
Io ne ho elencati solo alcuni, ma di utilizzi di bombolette spray ce ne sono varie.
Abitualmente la bomboletta è composta dal contenitore in alluminio o in acciaio.
E dal tappo e cappuccio per la nebulizzazione in plastica.
Quindi sono tutti materiali separabili e differenziabili.
Il tappo e cappuccio per la nebulizzazione vanno gettati nella raccolta della PLASTICA.
Il contenitore in alluminio o in acciaio va gettato nella raccolta dei METALLI/ALLUMINIO.
TRANNE per alcuni casi specifici.
Alcuni prodotti che utilizziamo sono, ahimè, INFIAMMABILI o TOSSICI e vengono considerati
dei Rifiuti Urbani Pericolosi (RUP) che non possono essere smaltiti normalmente.
Li riconosciamo perché, anche se il contenitore è in alluminio o acciaio, è presente
un simbolo di pericolo chimico di infiammabile o tossico.
Se presente uno di questi simboli vanno portate al ECOCENTRO di riferimento
e gettate nel cassonetto apposito per i rifiuti pericolosi (RUP).
NON NELLA RACCOLTA DEL SECCO/INDIFFERENZIABILE.
Anche se, alcuni gestori del servizio di raccolta, danno la possibilità di differenziare
le bombolette con simbolo infiammabile comunque sulla raccolta dei METALLI/ALLUMINIO,
purché svuotati dal materiale interno.
Per questa disuguaglianza di gestione non c’è una vera e propria indicazione univoca.
Nell’incertezza è bene far riferimento al proprio comune di residenza.
SIMBOLO PERICOLO INFIAMMABILE (F)
SIMBOLO PERICOLO TOSSICO (T)
Un’importante accortezza è che quando si getta una bomboletta spray è bene
assicurarsi che il contenitore sia completamente svuotato.
Questo perché i gas contenuti all’interno sono sotto pressione e spesso sono instabili.
E possano esplodere se sottoposti a sbalzi termici o durante il processo della macchina trita-rifiuti.
Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene
comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.
Metti il tuo Commento