A pensarci di primo impatto io non direi che lo stendino sia un rifiuto così comune.
Invece nel tempo, attraverso il sito, mi sono resa conto che in realtà lo è più di quanto si pensa.
Proprio per questo oggi ci occuperemo dello stendino, o detto anche, stendibiancheria.
Andremo a vedere i vari tipi più utilizzati e cercheremo di capire dove vanno gettati.
Quindi, come al solito, andiamo a fare un po’ di chiarezza in merito.
Il classico stendino, come quello dell’immagine di copertina, composto da più materiali,
essendo di grandi dimensioni, va portato all’Ecocentro di riferimento del nostro comune.
Oppure può essere smaltito attraverso il ritiro INGOMBRANTI.
Lo stendino completamente in plastica è la tipologia che ci può trarre più in inganno
e pensare che possa essere gettato insieme alla raccolta differenziata della plastica.
Ma, ahimè, non essendo un imballaggio non può essere differenziato con la plastica
ma va portato anch’esso all’Ecocentro di riferimento (dove presente sulla PLASTICA
NON IMBALLAGGIO) o essere smaltito attraverso il ritiro INGOMBRANTI.
Ed infine lo stendino elettrico che è considerato a tutti gli effetti delle RAEE.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, dette RAEE, vanno conferite
nelle Isole Ecologiche o Ecocentro nel cassonetto RAEE o, per chi è più fortunato, negli
appositi cassonetti stradali RAEE solo, però, per i rifiuti di piccole dimensioni.
I principali problemi derivanti da questo tipo di rifiuti (RAEE) sono la presenza
di sostanze considerate tossiche per l’ambiente e la non biodegradabilità di tali apparecchi.
Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene
comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.
SEGUIMI ANCHE SULLA MIA NUOVA PAGINA FACEBOOK “Pianeta delle Idee Ambiente“
e se ti va anche sulla pagina Facebook sulla creatività ed il riciclo creativo “Pianeta delle Idee“
Metti il tuo Commento